“La Collina Creativa”
Dopo avervi presentato “LabEbay” e “Gymnasium” la Mirjac Onlus vi introduce con grande piacere e soddisfazione un’altra attività sempre appartenente al progetto delle Botteghe Sociali: “La Collina Creativa”.
Questa si compone di quattro diversi laboratori, da immaginare come un percorso di quattro tappe, che porta i ragazzi da impegni più semplici ad altri sempre più complessi, e che sono tutti ideati con lo scopo di attivare la creatività e contribuire a sviluppare abilità e capacità utili e spendibili potenzialmente sul mercato del lavoro, per favorirne il futuro inserimento e dare loro ulteriori possibilità di una vita normale e di qualità, e la loro integrazione e inclusione sociale.
L’obiettivo è infatti fornire attraverso i vari compiti un supporto pratico nella vita quotidiana, potenziando e rafforzando le capacità acquisite, imparando a conoscere ed utilizzare gli strumenti, i materiali e come trattarli, insegnando ai ragazzi come costruire e realizzare vari tipi di oggetti, e in una seconda fase anche a commercializzarli attraverso i canali di vendita più diversi (eventi, mercatini, e-commerce, ecc…)
Si tratta di un vero e proprio percorso graduale di crescita dove il ragazzo ha l’opportunità di sperimentare il contesto lavorativo di gruppo, cooperando, accrescendo le proprie responsabilità e vivendo esperienze pratiche che favoriranno la maturazione e la crescita.
Il primo di questi è il “Laboratorio della Corda”. I ragazzi iniziano prendendo confidenza con gli strumenti e i materiali, imparano come utilizzarli facendo facili lavori di decorazione con la corda, come i guinzagli, fino a fare lavori più complessi e impegnativi.
Il secondo è invece il “Laboratorio della Pasta di Fimo”. La manipolazione della pasta modellata con le mani oltre accrescere la manualità e la sensibilità del tatto, offre ai ragazzi un’esperienza utile a stimolare la fantasia e la motricità fine, ma anche a sviluppare maggior attenzione, concentrazione e abilità. Anche in questo caso l’introduzione di utensili e l’apprendimento di tecniche diverse di utilizzo della pasta permette loro di “crescere” e acquisire padronanza in questo mestiere.
Segue poi il “Laboratorio di Falegnameria”. Qui i ragazzi si trovano a confrontarsi con una realtà più complessa, dove è richiesta maggior professionalità ed attenzione. Il laboratorio li vede coinvolti nell’intera filiera lavorativa, dall’acquisto e scelta dei materiali, al rifornimento e sostituzione degli attrezzi, fino alla produzione e rivendita dei prodotti.
A concludere il percorso c’è infine l’attività “Riciclo e Restauro” che in realtà si svolge contestualmente agli altri laboratori. Ai ragazzi viene qui insegnato dagli operatori come ingegnarsi con qualsiasi cosa, come riparare gli oggetti quelli danneggiati e riutilizzare quelli vecchi, dandogli nuova vita e imparando così il loro valore.
Per iscrivere i vostri ragazzi e per info sui Laboratori e sulle varie attività: 06/89670785 – info@lacollinastorta.org
Abbiamo ancora posti liberi a “La Collina Creativa”!!!