Progetti

0 Comment
734 Views

Percorsi educativi e abilitativi finanziati da grandi Fondazioni

Ogni anno, grazie al sostegno economico di importanti Fondazioni, realizziamo diversi percorsi educativi, terapeutici e ricreativi rivolti a bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico e altre disabilità.

Questi progetti permettono la partecipazione di un pubblico ampio e variegato.
Infatti, grazie alle agevolazioni e ai costi contenuti, le famiglie possono accedere a laboratori efficaci e attività altamente personalizzate, con risultati dimostrati nel tempo.


Progetti attivi nel 2017: percorsi su misura dai 3 ai 25 anni

L’anno è iniziato con tre progetti attivi, ognuno con le proprie caratteristiche e obiettivi.
Tutti offrono itinerari differenziati per età, intensità e impegno, pensati per accompagnare bambini e ragazzi in un percorso individualizzato, rispettoso delle loro necessità e potenzialità.

1️⃣ Ponte Arcobaleno

Questo progetto nasce per colmare il divario tra la vita all’interno di contesti protetti (come la famiglia o un centro educativo) e il mondo esterno.

L’obiettivo è sviluppare abilità sociali e favorire l’inclusione nel territorio, attraverso attività di gruppo che stimolano la cooperazione, l’autonomia e la fiducia.

Le parole d’ordine sono: “Imparare ad imparare”.

Il progetto coinvolge bambini e ragazzi dalla prima infanzia all’età adulta.
Le attività si svolgono sia presso La Collina Storta, sia in ambienti esterni.


2️⃣ Accademia degli Autismi

L’Accademia nasce dal bisogno di creare uno spazio accogliente, naturale e armonico, dove tutti possano sentirsi a proprio agio.
Non solo bambini e ragazzi con disabilità, ma anche coetanei senza difficoltà.

Il centro propone:

  • Attività abilitanti personalizzate

  • Laboratori di equitazione ricreativa con cavalli e asini

  • Club socializzanti per sviluppare relazioni autentiche

Tutto si svolge in un ambiente che combatte l’isolamento e favorisce il rispetto reciproco.
L’Accademia è aperta a tutti, senza distinzioni.


3️⃣ Autismo Insieme

Questo progetto prevede laboratori socio-educativi finalizzati a:

  • migliorare la comunicazione,

  • rafforzare l’autonomia personale,

  • sviluppare abilità sociali e domestiche.

Sono previsti anche laboratori speciali con operatori qualificati:
tra questi, equitazione, attività con asini, teatro, e molto altro.

L’obiettivo finale è ambizioso:
creare un vero progetto di vita per ciascun bambino, valorizzando le sue potenzialità e coinvolgendo attivamente anche i familiari.
In questo modo, si punta alla massima integrazione sociale e al miglioramento della qualità della vita.


Posti ancora disponibili – Contattaci!

📌 Abbiamo ancora alcuni posti disponibili in questi progetti.
Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 25 anni, con o senza diagnosi formale, che desiderano partecipare alle attività.

👉 Se siete interessati, contattateci al più presto.
Valuteremo insieme alla Dott.ssa Fabiana Sonnino l’inserimento più adatto, tenendo conto di:

  • età,

  • livello del disturbo,

  • interessi,

  • disponibilità oraria,

  • obiettivi educativi.


Come aderire

📞 Chiamaci al numero 06 89670785 (dal lunedì al venerdì, ore 9:30 – 17:00)

📧 Oppure scrivi a:

✨ Saremo felici di conoscerti e trovare insieme il percorso più efficace per tuo figlio o tua figlia.


halloween 2023

Festa di Halloween 2023!

È stata una bellissima esperienza a La Collina Storta! Una...

Presentazione libro "L'Abbraccio del Mondo"

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟗 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, a La Collina Storta, Stefano Davide Bettera,...